
Milano città prigioniera
Spettacolo di Marco M. Pernich (Adriano Community Days)
Lo spettacolo si inserisce all’interno del progetto 80 primavere di libertà di ANPI Crescenzago e Studio Novecento.
12 aprile 2025
Dalle 21:00 alle 23:00
Sabato 12 aprile, alle 21 a Magnete, il progetto 80 primavere di libertà di ANPI Crescenzago e Studio Novecento festeggia l’ottantesimo Anniversario della Liberazione con uno spettacolo gratuito, Milano città prigioniera, di Marco M. Pernich.
Il testo nasce, oltreché dalle vicende pubbliche di eroi della Resistenza, dalla raccolta dei racconti familiari che hanno costellato le cene dell’ infanzia e adolescenza dell’autore – racconti di un tempo in cui la Guerra era ancora molto presente e, sebbene consegnata al passato, la sua eco innervava le conversazioni i rimproveri e persino i proverbi, Ma anche dei racconti di uomini e donne ormai anziani che sul declinare della vita – una vita spesso lunga e operosa – sentivano il bisogno o il desiderio di tornare col ricordo e le parole a quel tempo in cui hanno vissuto gli avvenimenti fondamentali della loro vita.
Il racconto si snoda dal luglio del 1943 all’aprile del 1945 ed è costruito come un giro non ordinato cronologicamente per la città: un padre porta in giro in bici la figlia cui racconta i racconti raccolti dai genitori, dagli amici dei genitori e insieme quelli più ufficiali dei Partigiani.
Così, accanto a Giancarlo Puecher, ci sono un ragazzo arrestato dalla Muti e liberato per intervento del Cardinale Schuster; un giovane soldato tornato rocambolescamente da Roma dopo l’8 settembre arruolato a forza e spedito in campo d’addestramento in Germania e poi diventato partigiano; gli operai della Grazioli e le ragazze che facevano le staffette per la Resistenza. Uno spaccato di un’epoca e di una Città – che non c’è più, ma che di quel tempo conserva le tracce.
L’ingresso è gratuito con prenotazione.
Per prenotare un posto scrivere a anpi.crescenzago.milano@gmail.com
Sostieni gli Adriano Community Days!
Con una tua donazione contribuisci a rendere possibile questo progetto, che coinvolge tutti: bambini, giovani e adulti, cittadini, associazioni e imprese locali, che si incontrano per creare un’esperienza unica. Rendi ancora più speciale questo evento che celebra la comunità di Quartiere Adriano.