Passeggiata nella canzone popolare degli anni di piombo

Percorso di ascolto (Adriano Community Days)

Il musicologo e drammaturgo César Ernesto Arenas Ulloa presenta un percorso di ascolto attraverso la voce e la musica di Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Raffaella Carrà e molti altri artisti popolari in un decennio segnato da tensioni politiche, conflitti sociali e profonde trasformazioni culturali.

12 aprile 2025

Dalle 10:15 alle 12:00

Sabato 12 Aprile alle ore 10.15, in RSA Adriano, il musicologo e drammaturgo César Ernesto Arenas Ulloa presenta un percorso di ascolto insolito e coinvolgente: Passeggiata nella canzone popolare degli anni di piombo.

Dal 1970 al 1980, tra la strage di Piazza Fontana a Milano e quella alla stazione di Bologna, l’Italia ha attraversato un decennio segnato da tensioni politiche, conflitti sociali e profonde trasformazioni culturali. In questo contesto di instabilità, la musica divenne un potente strumento di racconto, denuncia e riflessione.

Dalla voce malinconica di Ornella Vanoni, che esprimeva inquietudini personali, alla lucida analisi di Giorgio Gaber, che con il suo teatro canzone metteva in discussione i concetti di libertà, gli artisti dell’epoca interpretarono le contraddizioni del periodo. Raffaella Carrà, con la sua energia dirompente, portò un messaggio di emancipazione, mentre Rino Gaetano, con il suo stile ironico, denunciava le ingiustizie sociali. Nel frattempo, Francesco Guccini trasformava la rabbia in versi taglienti, dando voce alla frustrazione di una generazione, e Renato Zero, con la sua irriverenza, sfidava i pregiudizi. Sul finire del decennio, Vasco Rossi cantava il bisogno di autenticità, mentre Edoardo Bennato mescolava fiaba e realtà per raccontare la disillusione di un Paese in cerca di una nuova identità.

L’ingresso è gratuito e la prenotazione è consigliata.

 

Sostieni gli Adriano Community Days!
Unisciti a noi per rendere ancora più speciale questo evento che celebra la comunità di Quartiere Adriano. Ogni donazione contribuisce a rendere possibile questo progetto che coinvolge tutti, dai più giovani agli adulti, dai cittadini, le associazioni e le imprese locali che si incontrano per creare insieme un’esperienza unica.

Dona ora!

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata

0 Partecipanti
15 rimanenti
RSVP Here