Di cosa si tratta?

Adriano Community Days è un format culturale innovativo di Magnete.

Ormai alla V edizione, questo evento speciale si arricchisce di appuntamenti che anticipano nelle settimane precedenti il lungo weekend dell’11, 12 e 13 aprile. Tre giorni ideati e realizzati con i cittadini e le cittadine, le associazioni e le imprese di Quartiere Adriano a Milano. Tre giorni per attraversare, scoprire e vivere in modo unico Magnete, ma anche gli spazi di Adriano Sicura, la RSA e il Bistrot, luoghi importanti dell’Adriano Community Center.

Un evento condiviso che propone un calendario collettivo fatto di esposizioni, dimostrazioni di lavoro, concerti, performance e laboratori.

Adriano Community Days nasce nel 2019 da un’idea di Proges e Shifton.

Il format è oggi rielaborato da Magnete e dagli enti parte della Membership Magnetica – BRUT Milano Outsider Lab, Sanpapié e SONG – coordinati da Ecate Cultura, a cui è affidata la Curatela, nella co-progettazione delle iniziative culturali, sociali e formative che animano tutto l’anno il palinsesto plurale di Magnete. Questa edizione è inoltre sostenuta dal contributo di Fondazione Cariplo.

Come funziona?

Una festa che stringe sempre nuove relazioni e alleanze con il quartiere e la città, abbracciando e promuovendo tutte le linee programmatiche di Magnete, dal tema della cura e cultura alla modalità collettiva e partecipata della coprogettazione, dalla multidisciplinarietà delle attività alla valorizzazione della creatività e imprenditorialità territoriale, dalla commistione di pubblici alla capacitazione delle realtà e delle persone coinvolte.

Ormai alla quarta edizione, questo evento attraversa due volte l’anno l’Adriano Community Center di Proges, struttura polivalente nella periferia nord-est di Milano, composta da una RSA, appartamenti di social housing, appartamenti protetti per persone anziane, ambulatori, un bistrot e il punto di comunità Magnete, protagonista di un processo di rigenerazione territoriale a base culturale.

Prossimi eventi

  • BRUT REBEL EXPRESSIONS

    Officina artistica aperta

    Studio Visit a cura di BRUT | Outsider Lab

    Ingresso libero

    1 e 2 aprile 2025

    Dalle 9:00 alle 12:30

  • KRYIAROCK

    Il corpo delle donne tra età e desiderio

    Apertura del laboratorio e tavola rotonda a cura di Sanpapié in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti.

    Ingresso gratuito

    6 aprile 2025

    Dalle 18:30 alle 20:30

  • Presentazione di progetto "TECLA – Teatri e Cultura Liberi e Accessibili"

    (Adriano Community Days)

    Presentazione dei progetti pilota di ATIR Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, TeCa Teatro Cassanese e Magnete Milano, e di “TECLA - il gioco! A che punto siamo con l’accessibilità?”.

    Ingresso gratuito

    11 aprile

    Dalle 17:00 alle 19:00

  • Eyeperitivo

    Aperitivo di sguardi (Adriano Community Days)

    Un gioco goliardico mutuato dalle tradizionali sfide di sguardi, un modo per conoscersi e svelarsi giocando e ridendo ma anche per trovare, nel gioco, modi alternativi per comunicare. Evento a cura dei partecipanti al progetto Erasmus+ It starts with me.

    Ingresso libero

    11 aprile 2025

    Dalle 19:00 alle 20:00

  • Je Vous Aime - Una performance per gli udenti

    (Adriano Community Days)

    Una lecture-performance di Diana Anselmo, anche in scena con Sara Pranovi, selezionata dal gruppo KEEPERS, un progetto di partecipazione culturale e cittadinanza attiva ideato e realizzato da Ecate Cultura.

    Intero 15 € - Ridotto 10 €

    11 aprile 2025

    Dalle 21:00 alle 22:00

  • Le cose che ci portiamo addosso

    Happening fotografico a cura di Alessandro Trezzi (Adriano Community Days)

    Il progetto ha l'obiettivo di rendere pubblico uno spazio privato e invisibile: le nostre tasche, borse e portafogli. E gli oggetti che contengono, a riprova del fatto che le nostre cose parlano di noi.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    10.30-13.30 / 14.30-18.30

  • Passeggiata nella canzone popolare degli anni di piombo

    Percorso di ascolto (Adriano Community Days)

    Il musicologo e drammaturgo César Ernesto Arenas Ulloa presenta un percorso di ascolto attraverso la voce e la musica di Ornella Vanoni, Giorgio Gaber, Raffaella Carrà e molti altri artisti popolari in un decennio segnato da tensioni politiche, conflitti sociali e profonde trasformazioni culturali.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    Dalle 10:15 alle 12:00

  • Laboratorio Orchestrale

    Prova aperta di SONG e L’altramusica (Adriano Community Days)

    Grandi e piccini si incontrano con la prova aperta Laboratorio Orchestrale di SONG e L’altramusica che porta sul palco di Magnete gli allievi e le allieve dei loro corsi per scoprire insieme il dietro le quinte dell’orchestra, partendo dai primissimi passi.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    Dalle 11:30 alle 12:30

  • Lettura per bambine e bambini da 3 a 5 anni

    A cura di Tiziana Salvatico e Dalila Morigerato (Adriano Community Days)

    Un momento di lettura condivisa per i bambini della scuola dell’infanzia a cura di Dalila e Tiziana, neuropsicomotricista e logopedista.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    Dalle 14:30 alle 15:30

  • Piccola falegnameria per piccoli umani

    Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni (Adriano Community Days)

    In cosa si può trasformare un pezzetto di compensato? Se tagliato e colorato in un mondo di cose. Un laboratorio a cura di Campo Magnetico ed Ecate Cultura, tenuto da Mario Carmagnola.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    Dalle 15:30 alle 17:00

  • OPEN MIC

    A cura di Magnete

    Un momento importante di incontro e di conoscenza delle attività che attraversano Magnete e delle associazioni e delle persone che abitano Quartiere Adriano.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    Dalle 18:00

  • Romanzo di un'anamnesi

    Spettacolo di e con Sara Parziani (Adriano Community Days)

    Questa è la storia di una bambina che diventa grande. Lungo un percorso di crescita in cui a segnare le tappe sono problematiche fisiche che con il tempo spariscono, si ripresentano, cambiano, ci si muove tra un mondo esteriore popolato da famiglia, scuola, ospedali e un mondo interiore popolato da storie e personaggi fantastici.

    Intero 15€ - Ridotto 10€

    12 aprile 2025

    Dalle 19:00 alle 20:00

  • Milano città prigioniera

    Spettacolo di Marco M. Pernich (Adriano Community Days)

    Lo spettacolo si inserisce all’interno del progetto 80 primavere di libertà di ANPI Crescenzago e Studio Novecento.

    Ingresso gratuito

    12 aprile 2025

    Dalle 21:00 alle 23:00

  • Il gioco dei colori

    Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni (Adriano Community Days)

    Un laboratorio a cura di Saverio Di Giuseppe per scoprire la magia e il potere del colore e della luce, lasciandosi sorprendere dal giovane artista che è in ognuno.

    Ingresso gratuito

    13 aprile 2025

    Dalle 10:30 alle 12:00

  • Una Fiaba fa Primavera: che Meraviglia!

    Laboratorio di empowerment per donne e uomini curiose/i

    A cura de Il Tempo delle Meraviglie, tenuto da Angelica Pellarini, Cantastorie e Arte-terapeuta, e Roberta Berno, Counselor e Cantastorie

    Ingresso gratuito

    13 aprile 2025

    Dalle 10:30 alle 12:30

  • La Scuola dei Quartieri

    Agli Adriano Community Days

    Presentazione del programma, momento dedicato alla revisione delle candidature già inoltrate e racconto dell’esperienza di Magnete

    Ingresso gratuito

    13 aprile 2025

    Dalle 15:30 alle 17:30

  • Passeggiata sonora per la musica barocca americana

    Percorso di ascolto (Adriano Community Days)

    Un viaggio affascinante a cura di César Ernesto Arenas Ulloa attraverso la musica che ha caratterizzato l'America durante i secoli della colonizzazione spagnola, dal 1500 al 1800.

    Ingresso gratuito

    13 aprile 2025

    Dalle 16:00 alle 18:00

  • E ci vogliamo (proprio) bene

    Spettacolo del collettivo Le Amiche di Prisca (Adriano Community Days)

    Quattro donne, quattro monologhi, la verità che filtra dalle loro crepe. Uno spettacolo che parla di temi universali, di libertà, fiducia, consapevolezza e accettazione di sé

    Intero 15 € - Ridotto 10 €

    13 aprile 2025

    Dalle 19:00 alle 20:00

Contatti

Magnete si trova in Via Adriano 107, Milano, nel cuore di quartiere Adriano a nord est di Milano.

Si può raggiungere con la metropolitana e con l’autobus, oltre che a piedi.

• MM2, fermata Cascina Gobba + autobus 86

Scendere alla fermata Cascina Gobba della MM2 in direzione Cologno Nord, prendere l’autobus 86 in direzione Via S. Monica V.le Testi e scendere alla fermata Quartiere Adriano, poi camminare verso via Adriano 107 per ~250 metri.

• MM5, fermata Ca’ Granda + autobus 86

Scendere alla fermata Ca’ Granda della MM5 in direzione Bignami, prendere l’autobus 86 in direzione Cascina Gobba M2 e scendere alla fermata Quartiere Adriano, poi camminare verso via Adriano 107 per ~150 metri.

• MM1, fermata Sesto Marelli + autobus 53

Scendere alla fermata Sesto Marelli della MM1 in direzione Sesto 1 Maggio FS, prendere l’autobus 53 in direzione Stazione Lambrate M2 e scendere alla fermata Via Lussu, poi camminare verso via Adriano 107 per ~120 metri.

Per informazioni

Seguici su